Natalia’s Story
Natalia Estrada
Nel corso degli anni Natalia è sempre rimasta legata alle origini rurali della sua terra madre, Asturias, una regione verde, selvaggia e popolata dai fieri Asturcones, cavalli bradi eredi dell’ unico vero antenato del cavallo Spagnolo. Recentemente la passione che Natalia ha sviluppato per i cavalli l’ha vista percorrere un sentiero didattico e di conoscenza che ha generato un eccellente curriculum vitae equestre nonostante la giovane cronologia della sua nuova filosofia di vita.
-Dal 2002 al 2003 Natalia inizia la sua avventura tra i cavalli. Segue corsi,partecipa a clinics, prende lezioni, legge libri, trattati e manuali, studia i diversi metodi naturali e sperimenta molte discipline equestri.
L’intensita’ dello studio, la dedizione assoluta nell apprendimento, il numero eccezionale delle ore trascorse in sella, la appassionata cura nei dettagli di questo suo iter equestre, la porta all’inevitabile acquisto del primo cavallo, un Hannoveranner morello con il quale inizia la sua avventura nel salto ostacoli.
– Nel Giugno 2003 un grave incidente durante una sessione di warm up la costringe in ospedale rendendola consapevole dei rischi legati all’ equitazione. Una volta guarita, Natalia cerca una nuova strada meno “meccanica”nella sua costante ricerca del buon equitare. Si avvicina al metodo Parelli.
-Nel giro di un anno,nel 2004, acquista due quarter horses ed un sella italiano, segue corsi di equitazione americana, salto ostacoli e dressage. Incuriosita del mondo equestre nella sua totalita’, fa l’esperienza eccitante dell’ippodromo. L’ambiente del galoppo non la entusiasma, ma comunque finisce con l’adottare un purosangue inglese infortunatosi nelle corse. Il numero dei suoi “ragazzi “sale ora a cinque. Si occupa personalmente di loro. Costruisce una scuderia, studia alimentazione, veterinaria e grooming. Nel frattempo continua con l’apprendimento multidisciplinare. Consegue il diploma di Primo livello Parelli.
Frequenta ed organizza corsi e dopo sei mesi consegue il diploma di Secondo Livello Parelli.Conosce personalmente Pat e Linda e partecipa ad alcune sessions di training con Monty Roberts. Fonda l’Italian Western Academy, della quale diviene presidente.Entra nella Federazione Italiana Sport Equestri e come tutti gli altri presidenti di associazioni di specialita’ partecipa a numerose riunioni e meetings. Continua a competere in salto ostacoli, dressage, trail horse, reining, horsemanship e perfeziona la sua tecnica frequentando i corsi di Tim Kimura e Leslie Lange. Partecipa al corso formazione giudici di Performance tenuto dalla giudice canadese AQHA, Lynn Forman .
Si iscrive al National reining Futurity italiano con il suo tre anni Arc tell it Out e vola negli USA per gareggiare nella piu’ famosa competizione di reining mondiale. The National Reining Futurity NRHA ad Oklahoma City,OK. Si piazza alla meta’ della classifica Ltd Open con un cavallo del Kebra ranch, Certified Gold Pine.
Nel 2005 Luca Moneta(cavaliere”naturale”di show jumping)le presenta Michel Robert. Natalia carica il cavallo sul van e viaggia fino alla maison del maestro, in Francia per trascorrere con lui un periodo di formazione e studio. Tornata in Italia si iscrive ai corsi di Albert Voorn, medaglia d’argento alle olimpiadi di Sidney,seguendo il metodo di questo cavaliere internazionale. Continuando la sua carriera “all-around” inizia , insieme alla trainer statunitense Sheri Mason, la sua attivita’ agonistica nel Cutting e con Carlo Mascheroni prova l’emozione degli attacchi.
Con Pietro Moneta campione di endurance entra nel circuito delle sessanta chilometri in sella a Douarec, un baio arabo-francese vincitore dei mondiali a Dubai.
Durante l’estate partecipa ai Campionati Europei AQHA a Kreuth in Germania entrando in finale in reining.Diventa Tecnico Federale di Equitazione Americana di Primo Livello FISE. Poco prima di Fieracavalli,nell’ Ottobre dello stesso anno è sui sentieri etruschi della campagna Romana con Andrea Mischianti presso Tenuta Santa Barbara. A Dicembre parte nuovamente per gli USA, in Texas per esibirsi nel prestigioso CELEBRITY CUTTING, a ForthWorth, dove le stelle del cinema ,della musica e della tv e dello sport vengono invitati a partecipare a questo evento di solidarieta’.
Nella scuderia di Mario Verheyden, dove monta e segue le lezioni di salto,trova un cavallo eccezionale. Remanso Z.
Uno stallone talentuoso e “difficile” che lei con amore e impegno riesce a montare con risultati entusiasmanti. In soli cinque mesi ottiene il Primo Grado S.O.
PHOTO-NATALIA & MICHEL ROBERT.
Nel 2006 frequenta Andrea Mischianti, istruttore e campione di Roping dal quale si reca per seguire i corsi di questa disciplina.
Si appassiona al mondo dei working cowboys e dei cavalli da ranch.
Trova una grande familiarita’ con il legame dei vaqueros spagnoli ed i buckaroos nordamericani che Andrea propone in Europa.
Inizia a partecipare a gare di Ranch Roping e di Team Roping in varie arene del Paese e presso la Fattoria Suvereto di Bibbona.
Tra i due si istaura un rapporto che va ben oltre la condivisione equestre. Natalia scopre un mondo sconosciuto, quello dei grandi ranches americani ed un modo di interpretare il cavallo piu’naturale e meno agonistico. La sua innata propensione verso questo tipo di equitazione la porta ad integrarsi perfettamente con questa filosofia grazie anche ai suoi studi di Natural Horsemanship con Parelli e Roberts. Le teorie di questi maestri , infatti si fondano sull’heritage dei working cowboys e del cavallo da ranch americano.Si chiude il cerchio.Conosce diversi buckaroos americani,custodi della tradizione,nomi come Black e Neubert. Affronta anche esperienze piuttosto estreme in sella su sentieri impegnativi. Natalia e Andrea organizzano trekking nel Parco nazionale D’Abruzzo e del Vesuvio insieme all’ amico horseman Giuseppe Di Cerbo. Atrraversano le Alpi a cavallo con la Scuola Sperimentale di Equitazione Alpina di Mauro Ferraris.Si arrampicano sulle Dolomiti sui tracciati delle truppe alpine. Fin dal primo momento la figlia Tali è a fianco a Natalia in tutto questo lungo ed impegnativo percorso.
TALI, la figlia di Natalia che coltiva le sue stesse passioni…
Tali è un amazzone dotata e partecipa ad ogni esperienza della mamma condividendo su ponies e cavalli momenti agonistici e non. Natalia e Andrea seguono la parte culturale-didattica di horse shows e fiere del settore come Western Games, Uomini a Cavallo, Biella West-Fest,Fieracavalli Verona, L’Arte del Cavallo, Country Christmas…Natalia è anche madrina di numerosi eventi equestri.
Nasce Horsepower,una mostra itinerante di fotografie dedicate al
cavallo scattate con occhio artistico da Natalia. Insieme fondano Ranch
Academy. Volano nell’ Ovest degli USA tra
Montana, Wyoming, Idaho, California, Colorado, Arizona, New Mexico alla ricerca di esperienze, tradizioni, immagini e avventura. Natalia prosegue
la sua storia agonistica partecipando e vincendo in Reining, Roping ,Salto Ostacoli. Porta sulle pagine dei giornali la sua passione ed il suo mondo e lo stesso fa con numerose dirette TV.
Natalia conosce anche gli Australian Cattle Dogs ed oggi ha un Red ed un Blue heeler sempre tra i piedi. Segue e gestisce l’iniziative di Ranch Academy ed il Campionato di ranch roping.Continua la sua attivita’ agonistica in Salto Ostacoli interpretando la disciplina con un metodo naturale che segue le tecniche ed i principi di Parelli e Robert e,soprattutto,si avvicina all’ idea di Equitazione Naturale di Federico Caprilli . Nel circuit del reining,partecipal circuito regionale LRHA,con la stessa metodologia sopradescritta.
Natalia ed Andrea portano in Italia Paul Woods, grande horseman del Montana, con lui organizzano una serie di clinics ed eventi sigillando un’amicizia destinata a durare un’eternità. Incontrano Buck Brannaman durante una sua visita in Francia e partecipano ai suoi clinics.
Sono i primi ad invitarlo in Italia con Ranch Academy per partecipare alla manifestazione equestre Country Christmas, organizzata da loro, nel Dicembre del 2009.
Drew, il suo compagno di vita.
Natalia & Drew formano un binomio inseparabile e lavorano per giornali e riviste autorevoli del settore, in Italia e all’estero, fornendo articoli e fotografie per diffondere la cultura dei ranches in tutto il mondo.
Da tre anni raccolgono immagini, momenti, sensazioni, brividi che sono diventati HORSEPOWER, il libro fotografico di una donna rapita dalla magia e dal potere della selvaggia anima dei cavalli.Oltre seicento scatti. Frammenti di vita, battiti di cuore…
Questi straordinari animali sono i prodigiosi protagonisti di un pensiero raccolto sulla lontana frontiera che scavalca la civiltà.
Natalia & Drew partecipano al 1° Ray Hunt Memorial 2010 a FortWorth(Texas) dove presentano il proggetto Ray Hunt Trail, un’ippovia che collegerà vari paesi europei dove, lungo il percorso, si ricorderà il maestro ed i suoi insegnamenti.
L’estate 2010 li vede impegnati nelle varie competizioni…
brandings…
e rodei delle contee dell’Ovest.
Natalia, Tali & Drew tornano in pista con la AIQH-AQHA partecipando ai CAMPIONATI ITALIANI 2010 a Pontedera ottenendo grandi soddisfazioni.
N.A. WESTERN HORSEMANSHIP ITALIAN CHAMPION- Gold Medal.
N.A. RANCH TRAIL ITALIAN CHAMPION- Gold Medal.
N.A. RANCH CONFORMATION ITALIAN CHAMPION- ARC TELL IT OUT-Gold Medal
N.A. TRAIL- RESERVE CHAMPION – Silver Medal
AMATEUR TRAIL- Bronze Medal
Natalia inoltre vince il Campionato di RANCH ROPING OPEN della E.R.R.A.2010, high point.
Partecipano al prestigioso Galà Serale di CAVALLI A MILANO, Natalia come presentatrice e Drew come esibizione di ranching traditions insieme a John Wright, proprietario della mitica selleria di Elko, J.M. Capriola’s
Il rapporto con Buck Brannaman si stringe sempre di più e, in esclusiva per l’Europa, il maestro sarà a Milano per un clinic di tre giorni. Il primo di una lunga serie…